Viene detto Costiera Amalfitana il tratto di costa campana affacciato sul golfo di Salerno, nella penisola sorrentina. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. Le località ed i monumenti più interessanti da visitare in Costiera Amalfitana sono:
"Il Duomo" di Amalfi ed il suo chiostro (Chiostro Paradiso), la chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, le chiese di San Salvatore del Birecto e di Santa Maria Maddalena ad Atrani, Villa Cimbrone e Villa Rufolo a Ravello, le chiese di San Luca e San Gennaro a Praiano ed i relativi belvedere, la chiesa di San Pancrazio a Conca dei Marini ed il relativo belvedere, la chiesa di Santa Trofimena e la villa romana a Minori.




Nessun commento:
Posta un commento