Le origini del palazzo risalgono al XVII secolo per la volontà di Donna Anna Carafa consorte del vicerè Ramiro Núñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. Il progetto per la realizazzione fu commissionato al più importante architetto della città di quel periodo, Cosimo Fanzago che realizzò il progetto in un anno (1642) secondo i canoni del barocco. Il Fanzago non riuscì a portare il Palazzo al suo compimento per la morte di Donn'Anna. L' edificio rimasto incompiuto assunse lo spettacolare fascino di una rovina antica nascosta dai resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo e dagli anfratti delle grotte. Nell'interno di notevole interesse è il Teatro, aperto verso il mare dalla quale si gode un bel panorama di Napoli.
Nei pressi è ubicata una villa neoclassica appartenuta a sir William Hamilton, caratterizzata da una terrazza di fronte al mare.
Il Palazzo è il punto di ancoraggio di una delle più celebri leggende napoletane scritte da Matilde Serao.



Nessun commento:
Posta un commento