È sede della facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", nata dalla trasformazione della Scuola superiore di agricoltura, poi divenuta Istituto superiore agrario e, con la riforma entrata in vigore nell'anno accademico 1935-1936, trasformata in facoltà universitaria. Tale scuola è situata nella reggia voluta da Carlo di Borbone.
A Portici ha inoltre sede il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, che trae il nome dalla prima locomotiva a vapore realizzata in Italia, messa in funzione nel 1845 sulla prima linea ferroviaria dell'Europa continentale, la Napoli-Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839.
Il museo è situato all'interno dell'ex reale opificio meccanico, fatto costruire da Ferdinando II di Borbone l'anno dopo l'inaugurazione della strada ferrata. Nel 2002 il comune richiese ed ottenne, con decreto del capo dello Stato, il titolo di città.
A Portici inoltre c'è il parco Villa Menna dal quale una volta si accedeva alla spiaggia ora non più balneabile.
A Portici inoltre sono presenti numerose ville che fanno parte del cosidetto "Miglio d'oro" del settecento napoletano .
Ha dato i natali al pittore e scultore Ettore Sannino, autore del locale Monumento ai Caduti.
Nessun commento:
Posta un commento