Le Gallerie custodiscono opere di: Giovanni Bellini, Sandro Botticelli, Caravaggio, Annibale Carracci, Artemisia Gentileschi, Francisco Goya, Simone Martini, Masaccio, Tiziano, ecc.
Esterno
Il palazzo è privo di una facciata principale e manca dei simboli che caratterizzano le sedi del potere come un portale centrale e un balcone d’onore. Semplici e funzionali sono lo scalone e i balconi del primo piano. Da ciò si può capire come l’edificio fosse destinato unicamente ad esser un solenne raccoglitore della collezione Farnese, che Carlo di Borbone aveva ereditato dalla madre Elisabetta.
Opere maggiori:
Tommaso Masaccio
• Crocifissione (1426)
Giovanni Bellini
• Trasfigurazione di Cristo (1490 circa)
Sandro Botticelli
• Madonna con Bambino e due angeli (1468–1469)
Caravaggio
• Flagellazione di Cristo (1607 – 1608)
Annibale Carracci
• La scelta di Ercole (1596)
Artemisia Gentileschi
• Giuditta che decapita Oloferne (1612-1613)
• San Gennaro nell'anfiteatro di Pozzuoli (1636-1637)
Maestro dell'Annuncio ai pastori
• Annuncio ai pastori (1630-1635)



Nessun commento:
Posta un commento