La facciata è sobria e imponente, con un grande rosone centrale. Il campanile, separato dalla struttura, fu iniziato nel 1328, ma completato solo in periodo rinascimentale. L'interno, che colpisce per la vastità e la semplicità, ospita la tomba trecentesca del re Roberto dietro l'altare maggiore e tra i sepolcri delle cappelle vi sono le sepolture dei Borbone, quella della regina Maria Cristina di Savoia e dell'eroe nazionale Salvo d'Acquisto, il carabiniere che sotto l'occupazione nazista si sacrificò per salvare alcuni civili innocenti.
Molto noto è infine il chiostro maiolicato delle Clarisse che fu trasformato nel 1742 da Domenico Antonio Vaccaro. Questi lo rivestì di stupende mattonelle policrome in gusto rococò.
Il monastero di Santa Chiara, fa parte del centro storico di Napoli, dichiarato patrimonio mondiale dall'Unesco nel 1995.
Nessun commento:
Posta un commento