Nell'area degli scavi archeologici di Pompei è stata portata alla luce l'antica città romana distrutta tragicamente a seguito di una delle eruzioni del vicino vulcano Vesuvio, avvenuta nell'anno 79.
Già alcuni anni prima - nel 62 - un terribile terremoto, premonitore della ben più grave catastrofe che si sarebbe abbattuta sulla città di lì a pochi anni, colpì Pompei e la città di Ercolano nonché altri centri della Campania.
Pompei fu gravemente danneggiata, ma subito cominciò l'opera di ricostruzione. Diciassette anni più tardi, mentre i lavori continuavano a procedere a ritmo sostenuto (ed anche se gli edifici pubblici erano ancora quasi tutti da restaurare), la città e i suoi abitanti vissero una tra le più grandi tragedie della storia antica che oggi, cristallizzata nel tempo e in quell'attimo, è stata riportata in superficie divenendo il secondo sito archeologico più visitato al mondo.
Gli scavi di Pompei, con quelli di Ercolano ed Oplontis, sono riportati nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.ovincia di Napoli.




2 commenti:
Complimenti per queste bellissime foto!!
Per quanto mi riguarda invece le foto più belle che abbia mai scattato sono quelle che ho fatto durante un viaggio in Messico. Ho avuto la possibilità di visitare i più svariati paesaggi: dal mare alla montagna, dai fantastici siti archeologici Maya a quelli Azteca, dalle pianure della penisola dello Yucatán alle alture che finiscono in mare sulla cosata del Pacifico. Su Facebook ci sarà prossimamente un concorso che regalerà viaggi sensazionali in Messico per potere visitare queste fantastiche località. Prova a giocare diventando Amico su Facebook di "Amici del Messico"!
bel blog
Ilaria Tatò
Posta un commento